Quando ci si accosta alla prospettiva cristiano-ortodossa si sente sempre parlare di cose "strane" "esotiche", di incensi, candele, liturgie lunghissime, cori incomprensibili, icone rimaste così all'antica senza le moderne tecniche, monachesimo ascetico quasi estraneo a questo mondo, che corre, corre a velocità ormai supersonica. Tutto rimasto così "indietro", tutto rimasto così stranamente senza tempo, senza …
Leggi tutto Per comprendere meglio la teologia dei Padri di Georgios Karalis