Teologia del primato senza pari punto che unisce la prima e la seconda Roma

Teologia del primato: una struttura giuridica o un carisma …? Da più parti  sono giunti vari commenti sull’atteggiamento del patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo il quale afferma che è il primo senza pari, imitando il primato come viene espresso alla Chiesa cattolica – romana. Le ultime azioni del patriarca ecumenico Bartolomeo in Ucraina che ha …

Leggi tutto Teologia del primato senza pari punto che unisce la prima e la seconda Roma

La “teologia” del vescovo Kallistos (Ware)

Biografia: Timothy Ware è nato a Bath, nel Somerset (Gran Bretagna) nel 1934, e ha studiato lettere classiche e teologia alla Westminster School e al Magdalen College di Oxford. Entrato a far parte della Chiesa Ortodossa nel 1958, ha viaggiato a lungo in Grecia, particolarmente al monastero di San Giovanni a Patmos, nonché al Monte Athos …

Leggi tutto La “teologia” del vescovo Kallistos (Ware)

Rapporto fra Liturgia e Regno

Rapporto fra Liturgia e Regno  di Georgios I. Karalis Nell’affrontare tale tema1, affiorano subito alcune domande: che cos’è il Regno di Dio? Il Regno di Dio è creato o in- creato? Quale relazione intercorre fra creato e increato e qual’è la loro diffe- renza?  Massimo il Confessore insegna: «Quando Dio ci dona per grazia qualsiasi …

Leggi tutto Rapporto fra Liturgia e Regno

La benedizione nella Bibbia

Il termine “benedizione” si incontra ripetutamente nell’Antico e nel Nuovo Testamento. Dobbiamo anzitutto riconoscere che la benedizione viene da Dio. È lui che benedice l’uomo ma anche tutta la creazione. Un punto importante da sottolineare è che il Dio dell’Antico Testamento è lo stesso del Nuovo. Non esiste dunque una discontinuità fra i due. Per …

Leggi tutto La benedizione nella Bibbia

Vita si San Basilio il Grande e Gregorio

  
Negli anni in cui cominciò a tramontare
Sant'Atanasio, sole dell’ortodossia cristiana,
due nuove stelle apparvero
all’orizzonte, Basilio e Gregorio di Nazianzo, detto
il teologo. Questi due uomini assai diversi da Atanasio,
avevano in comune con lui la fede ortodossa
e utilizzavano tutto il loro sapere e le loro energie
per la sua difesa. Gregorio e Basilio studiarono la
cultura dell’epoca alla scuola …

Leggi tutto Vita si San Basilio il Grande e Gregorio

Vita si San Atanasio il Grande

  Sulle orme del giovane Atanasio Ci troviamo nel IV secolo: il dominatore dello scenario politico era Costantino il Grande, imperatore dell’impero romano. Con Costantino il Cristianesimo diventò religione ufficiale dell’impero e cessarono le persecuzioni anticristiane. In quell’epoca appaiono anche le grandi eresie del mondo cristiano, di cui la principale era l’Arianesimo. Esso prende il …

Leggi tutto Vita si San Atanasio il Grande

Incontro di cultura greca e cristianesimo “Bellezza (Kalos) e GIuseppe il Pankalos (tutto bello)

    Il cristianesimo si è sviluppato in un ambiente della cultura greca. Le antiche colonie greche, le conquiste di Alessandro Magno e la conquista romana hanno trasportato la cultura e il pensiero greco in tutte le parti del mondo conosciuto. Per cui ben presto il cristianesimo si mette in dialogo con la cultura greca. …

Leggi tutto Incontro di cultura greca e cristianesimo “Bellezza (Kalos) e GIuseppe il Pankalos (tutto bello)

Per comprendere meglio la teologia dei Padri di Georgios Karalis

Quando ci si accosta alla prospettiva cristiano-ortodossa si sente sempre parlare di cose "strane" "esotiche", di incensi, candele, liturgie lunghissime, cori incomprensibili, icone rimaste così all'antica senza le moderne tecniche, monachesimo ascetico quasi estraneo a questo mondo, che corre, corre a velocità ormai supersonica. Tutto rimasto così "indietro", tutto rimasto così stranamente senza tempo, senza …

Leggi tutto Per comprendere meglio la teologia dei Padri di Georgios Karalis

Scheda di Presentazione del mio nuovo libro che è uscito in greco e Italiano con il titolo: La “follia” di Dio e la “saggezza” dell’uomo. Percorsi fra teologia e spirito dei tempi.

Il libro che è nelle mani del Lettore gli fa intraprendere un viaggio. Un viaggio tra due logiche: l’una onnipresente ma sempre tirannica, l’altra nascosta ma sempre liberante. Queste due logiche – questi occhi diversi con cui può essere letta la realtà – sono strettamente legate a due atteggiamenti di vita, a due scelte di …

Leggi tutto Scheda di Presentazione del mio nuovo libro che è uscito in greco e Italiano con il titolo: La “follia” di Dio e la “saggezza” dell’uomo. Percorsi fra teologia e spirito dei tempi.